m y S L O W
W A Y S
W A Y S
W A L K
Partendo da Cavareno, attraverseremo Romeno, Salter, il Santuario di San Romedio, i laghetti di Coredo e Tavon, raggiungendo poi Sanzeno, durante la prima tappa. Mentre nella seconda, partendo sempre da Cavareno, Sarnonico, Fondo con il Rio Sass e lago Smeraldo, per poi ritornare di nuovo a Cavareno.
La Morenica 2024 ci porta, partendo da Solferino a passare nei pressi di: Barche di Solferino, Castiglione delle Stiviere, Fichetto, la bellissima e attrezzata cascina Happy Ristoro, parco acquatico la Quiete, per fare ritorno infine, di nuovo a Solferino.
Per seguire questo breve tracciato, partiamo da Cavriana. Passeremo poi da Santoline, Solferino, gli stagni di Solferino, Pagliette, Scarnadore, per fare di nuovo ritorno a Cavriana.
La prima tappa del nostro cammino della Pace, inizia in Piazza Roma a Marmirolo e passando da Marengo, Pozzolo sul Mincio e Monzambano, termina dopo 28 km a Ponti sul Mincio.
La seconda tappa del nostro cammino della Pace, prevede un anello di raccordo tra: Ponti sul Mincio, Santuario della Madonna del Frassino, Peschiera del Garda e ritorno ancora a Ponti.
In questo video vedremo la prima tappa della Mission 2023, che è anche la quarta del nostro “Cammino della Pace”.
Partendo da Bardolino, passeremo per: Costermano, Caprino, Gaon, Vilmezzano, Braga, Coliei e finalmente Spiazzi.
In questa tappa partendo da Spiazzi, passeremo per il Santuario della Madonna della Corona, scenderemo fino a Brentino, passeremo per Belluno Veronese, Borghetto, Vò, per arrivare infine ad Ala.
In questa ultima tappa del nostro cammino della Pace; partendo da Ala, toccheremo: Pilcante, Santa Lucia, Chizzola, Serravalle all’Adige, Lizzana per arrivare infine Alla Campana dei Caduti sul Colle di Miravalle a Rovereto.
La prima tappa di questo viaggio, parte dal Santuario della Madonna di Lourdes a Verona, passando per San Martino Buon Albergo ed il Santuario di Santa Maria della Pieve, per arrivare infine a Soave di Verona.
“Cammino l’Italia” della Scuola Italiana Nordic Walking, partecipiamo alla manifestazione che partendo dall’Hosteria Argento Vivo a Riva di Suzzara, ci porta a Luzzara, Memoriale San Colombano e di nuovo a Riva di Suzzara.
La prima tappa del Cammino del Mincio inizia da Peschiera del Garda e passando per Monzambano e Borghetto, arriveremo a Pozzolo sul Mincio.
La seconda tappa del Cammino del Mincio parte da Pozzolo sul Mincio e passando per gli abitati di Ferri, Falzoni e Torre, arriveremo a Goito. Proseguendo poi per Sacca e Rivalta sul Mincio, arriveremo a Grazie di Curtatone.
La terza tappa del cammino del Mincio, inizia dall'antico borgo di Grazie e passando da Castelnuovo Angeli ed il quartiere di Belfiore, arriveremo a Mantova. Proseguendo il nostro cammino, attraverseremo Porto Catena, il quartiere Valletta Valsecchi, Pietole Vecchia per terminare la nostra tappa a Bagnolo San Vito.
La quarta ed ultima tappa del cammino del Mincio, inizia da Bagnolo San Vito e rimanendo sempre sull'argine del fiume, passeremo per Governolo fino ad arrivare alla sua foce. Faremo ritorno a Governolo per recuperare le nostre auto.
La traccia che seguiremo oggi, prevede la partenza da Olfino ed il passaggio da: Ariano, Novelle, Bussacchetti, monte Oliveto, Madonna delle Acque, Perini, Bastianelli e di nuovo Olfino.
Un semplice e rilassante viaggio, lungo gli argini del fiume Mincio, in una totale immersione nella natura, nella storia e nella cultura del territorio. Quasi totalmente nel Parco del Mincio, gli 80 Km. del percorso, sono stati Idealmente suddivisi in 4 tappe per chi lo percorre a piedi e 2 per chi decide di farlo in bicicletta.
In questa tappa partiremo da Piazza del Nettuno, raggiungeremo il Santuario della Madonna di San Luca, passeremo dal parco della chiusa, da Palazzo Rossi, attraverseremo il fiume Reno sul Ponte di Vizzano e arriveremo, dopo 20 Km. alla locanda 3 Virtù a Sasso Marconi, dove passeremo la notte.
Partendo da Sasso Marconi transiteremo per: i Prati di Mugnano, Via delle Orchidee, Monte del Frate, Monte Adone, Brento, Tre Fasci, per arrivare finalmente Monzuno.
Oggi percorreremo assieme la terza tappa della Via degli Dei, e partendo da Monzuno, passeremo per: le Croci, Monte Galletto, Madonna dei Fornelli, Pian di Balestra, le Banditacce, passo della Futa per arrivare a Monte di Fo’.
Oggi, con partenza dal campeggio Il Sergente a Monte di Fo’, passeremo per il Monte Gazzaro, passo dell’osteria bruciata, Montepoli, Sant’Agata, ed infine San Piero a Sieve, termine della nostra tappa.
La tappa di oggi parte da San Piero a Sieve e passando per: Trebbio, Tagliaferro, Badia Buonsollazzo, Monte Senario, termina a Bivigliano.
Oggi partendo da Bivigliano transiteremo da Vetta le Croci, Il Pratone, Fiesole e finalmente raggiungeremo Firenze.
.
Con partenza nella nuova area feste del parco le 7 querce a Roverbella, il tracciato ha toccato: Castelletto, Castiglione Mantovano, Fienili, Corte Cornalino, per fare ritorno di nuovo a Roverbella.
Partendo da Chiesa nei pressi del lago di Lavarone, di percorrere il sentiero del respiro degli alberi, arrivare sino al cimitero austro-ungarico di Slaghenaufi e ritornare a Chiesa, passando dalle frazioni di Bertoldi e Albertini.
E diventano 10… I pellegrinaggi al Santuario della Madonna delle Grazie.
Il primo, nel 2012, sembrava una sfida impossibile, percorrere i 19 km che separano il Santuario da Marmirolo. Ora è una passeggiata.
In questo breve viaggio di 13 Km, immerso nelle colline Moreniche e a cavallo tra Lombardia e Veneto, toccheremo: partendo da Borghetto, le Pille, i Festoni, Olfino, i Matti e di nuovo Borghetto.
Bellissimo percorso ad anello di 7 Km circa. Che partendo dal campeggio Sole e Neve, vicino a Carbonare, passa per Prà di Sopra, lago di Lavarone, la cima del monte Rust, e il ritorno di nuovo a Carbonare.
Durante la manifestazione ciclistico-storica LA GONZAGHESCA organizzata da La Senga, ha preso vita la prima CAMMINATA VALLE DEL MINCIO, organizzata con la collaborazione del Nordic Walking Mantova.
Gavardo in provincia di Brescia, paese all'imbocco della Val Sabbia, per fotografare: la chiesa di San Rocco, l'antico mulino di Gavardo, il ponte di Acquanello e la frazione di Limone.
Tracciato in aperta campagna tra Marmirolo e Soave. Passando dal Bosco della Fontana, corte Canfurlone, corte Prada Alta, corte Barco e ritorno a Marmirolo
Oggi camminando per Mantova vedremo: il Duomo con all’interno, il Santuario della Vergine incoronata, la Co-cattedrale di Sant Andrea, La rotonda di San Lorenzo, il Santuario della Madonna del Terremoto, San Francesco ed il Santuario delle Grazie.
Seguiremo il perimetro di Mantova, rimanendo sulla sponda interna dei laghi, toccando: Castello di San Giorgio, Fiera Catena, Valletta Valsecchi, Parco te, Valletta Paiolo, Belfiore, passeremo tra la stazione ferroviaria ed il lago superiore, lago di mezzo, di nuovo il Castello di San Giorgio, ed infine, faremo ritorno a campo Canoa.
E anche se con zero gradi, questo sabato mattina faremo il nostro micro viaggio.
Partendo da Goito, attraverseremo località Torre, per raggiungere la chiesetta dell’Angelo Custode in strada Fabbriche. Passeremo in fregio alla latteria Goitese e attraversando di nuovo la frazione di Torre, faremo ritorno a Goito.
Partiti dal piazzale della chiesa del paese, passeremo vicino all’azienda agricola Cavalchina, Saliremo all’agriturismo Tamburino Sardo, e attraversando di nuovo Custoza passeremo prima per Valbusa, Valle dei Molini, saliremo all’Ossario, per poi fare ritorno alle auto.
Non poteva mancare una escursione nelle campagne Pozzolesi, e partiti dal centro sportivo del paese, attraverso le campagne raggiungiamo località Pittarnella, i Foroni di Valeggio sul Mincio, località Marchi, località Buse Prevaldesca, e percorrendo la ciclabile del Mincio arriviamo al Vecchio Mulino ed infine ritorniamo a Pozzolo.
Partendo dall’agriturismo Al Laghet che ci ospita, ci dirigiamo verso corte Belvedere, e attraversando il cuore dei prati stabili, andremo ad incrociare la ciclabile che da Soave porta a Sacca di Goito, la seguiremo fino al Maglio ed oltrepassato il diversivo, invertiremo il senso di marcia, facendo ritorno all’agriturismo Al Laghet.
Il percorso è un anello immerso nelle campagne Roverbellesi e partendo dal parcheggio di via Nicolajeska, raggiungeremo Malavicina, la Paesa, i Fenili, il Cornalino, ed infine di nuovo Roverbella.
Trekking in Lessinia: Malga San Giorgio, bocca Gaibana con il panorama sul Carega. Pozza Morta per una larga veduta sul monte Baldo. Monte Tomba per il rifugio Prima Neve, malga Campolevà, San Giorgio.
Ho voluto esplorare il territorio, delle colline Moreniche tracciando un percorso il più possibile WILD.
Partendo quindi da Pozzolo, passeremo da cascina Boschi, i Frati, Ariano, Montaldo, i Petacchi, i Gatti, il vecchio Mulino, per tornare ancora a Pozzolo.
Partendo dal sagrato della chiesa di Marmirolo, seguiamo la ciclabile che porta al Bosco della Fontana, per proseguire poi sino a Cittadella di Mantova, il lago superiore e seguendo la sponda raggiungiamo Borgo Angeli, ed infine Grazie di Curtatone.
Partendo da Mantova, passeremo da Bosco Fontana, Marmirolo, Marengo, Massimbona, Pozzolo, Borghetto, Monzambano, Forte Ardietti e per finire Peschiera.
Nuova segnaletica del circuito di nordic walking. A cura del Nordic Walking Mantova, gruppo podistico mantovano e nordic walking virgiliano
Camminata del ringraziamento. Pellegrinaggio da Marmirolo al Santuario di Santa Rita a Pellaloco.
Viaggio nel cuore del parco del Mincio. Il percorso, a tratti su proprietà privata, parte da Soave di Porto Mantovano per addentrarsi nella zona detta Piuda .
Bellissimo viaggio nelle Colline Moreniche del Garda. Partenza da Volta Mantovana, Sfioreremo Cavriana, passaggio per Castellaro Lagusello e Campagnolo
Immersi nel Parco del Mincio e nel comprensorio dei prati stabili , seguiremo un bellissimo tracciato, che ci porterà, immersi nella natura a seguire il fiume Mincio ed il suo diversivo.
Bellissimo percorso di 17 Km immersi nelle colline Moreniche del Garda
Da Pozzolo per un nuovo viaggio, nella valle del Mincio. Partendo dal centro sportivo raggiungeremo i Ferri ed i Falzoni. Proseguiremo per l’abitato di Torre, meta del nostro viaggio.
Da Pozzolo sul Mincio, ci recheremo a Volta Mantovana, dopo essere passati dalla chiesetta della Madonna del Marchì, per ritornare ancora a Pozzolo, costeggiando il canale Virgilio.
Bellissimo tracciato immersi nella campagna tra Marmirolo e Roverbella. Un percorso ad anello che ci porterà ad immergerci nel comprensorio dei prati stabili della valle del Mincio.
Il viaggio di oggi, ci porterà a Cittadella di Mantova. Partendo da Marmirolo, passeremo per Bosco della Fontana, Gambarara e per finire Cittadella.
Marzo 2019, ci siamo inventato un tracciato tutto nostro. Da Luzzara, patria di Zavattini. A Brescello, patria di Peppone e Don Camillo.