m y S L O W
W A Y S
W A Y S
Km:15 - Difficoltà: facile - Senso: anello - Fondo: misto
Il viaggio di oggi, ci porterà a Cittadella di Mantova. Partendo da Marmirolo, passeremo per Bosco della Fontana, Gambarara e per finire Cittadella. Al ritorno seguiremo il canale diversivo sino ad incrociare la ciclabile che ci riporterà a Marmirolo.
Siamo sul tratto di ciclabile, che da Marmirolo porta al Bosco della Fontana. A dire il vero, quello che stiamo percorrendo è una variante, della ben più nota Mantova Peschiera, che a sua volta fa parte della EuroVelo 7. Per chi proviene da Peschiera, la variante Marmirolese inizia intersecando la dorsale, poco dopo Marengo e terminando nei pressi di corte Campagnolo. Così facendo si esclude l'abitato di Soave di Porto Mantovano, risparmiando qualche chilometro.
Il sole di oggi scalda gradevolmente l'aria, e dopo solo una decina di minuti, devo alleggerire l'abbigliamento, assieme a me, anche se sono solo le 13, diverse persone si godono lo splendido pomeriggio. L'obiettivo di oggi é raggiungere Cittadella di Mantova, per una breve visita alla chiesa di S. Michele Arcangelo, dove si Venera la Madonna di Lourdes. Un totale di 15 kilometri circa, con una parte di tracciato ad anello.
Passata corte Campagnolo, si sale sul canale diversivo, per lasciarlo subito dopo averlo oltrepassato passati sul ponte del GOMBETTO. Avvicinandoci alla città, si incontrano sempre più, ciclisti, camminatori, o semplicemente persone che si godono una passeggiata in questo caldo pomeriggio.
Per buona parte del tracciato, cammino a fianco a fossati e canali di scolo, uno fra tutti il “Roggia Re” o più semplicemente il “RE” per i Marmirolesi. Nasce da due sorgenti tra Marengo e Rotta, attraversa Marmirolo, costeggia il Bosco della Fontana, arriva a Cittadella per finire il suo viaggio, nel lago Superiore di Mantova. Nel suo scorrere lento, in passato forniva la forza motrice a tre molini.
La ciclabile entra in Cittadella, nei pressi dello storico club Canottieri Mincio. Da questo momento si lascia il tracciato ciclabile per recarsi in piazza Porta Giulia, dove si trova il cinquecentesco portale difensivo. Una sbirciatina al lago di mezzo, da una quasi unica posizione rialzata e si torna in cammino.
Proprio pochi passi per essere davanti alla chiesa di San Michele Arcangelo. Causa bombardamento e distruzione totale durante l'ultimo conflitto mondiale, viene ricostruita nel 1961 nell'attuale posizione.
Dal 1910 é venerata la Madonna di Lourdes e ogni 11 febbraio è meta di pellegrinaggio. Breve pausa per bere qualcosa di caldo e riparto per tornare a Marmirolo. Per variare il paesaggio intorno a me, scelgo di seguire una parte del tragitto diversa, dirigendomi verso località Gambarara, raggiungo il canale diversivo e prendo la sponda destra sul il sentiero immerso in una fitta vegetazione.
Ritorno così sulla ciclabile che mi porterà al punto di partenza del mio breve viaggio, supero corte Campagnolo, l'ingresso del Bosco Fontana e quando arrivo al ponticello di ferro, il sole oramai è basso in cielo ed inizia a fare freddo. Non molto distante vedo le case del paese, mi ci vorranno ancora una ventina di minuti prima di arrivare all'auto e intanto penso al prossimo personalissimo viaggio.