m y S L O W
W A Y S
W A Y S
Riva di Suzzara - tappa 76bis
Km: 10 - Difficoltà: facile - Senso: anello -
Fondo: misto
La Aderendo all’iniziativa “Cammino l’Italia” della Scuola Italiana Nordic Walking, partecipiamo alla manifestazione che partendo dall’Hosteria Argento Vivo a Riva di Suzzara, ci porta a Luzzara, Memoriale San Colombano e di nuovo a Riva di Suzzara.
Il ritrovo per il passaggio del testimone è nella golena della sponda destra del fiume Po. Nei pressi di Riva di Suzzara, Salvatore, della Walk4fitnes lancia agli amici della bassa modenese i bastoncini, in segno di continuità del cammino.
Seguiamo il sinuoso tracciato, immerso nel verde della golena. Il nutrito gruppo di camminatori, ben presto si trasforma in un lungo serpentone multicolore, che seguendo lo stretto sentiero, si muove con passo deciso e cadenzato in direzione di Luzzara.
Dopo qualche chilometro, ci fermiamo per una breve pausa offerta dagli amici della “Tana del Lupo” caffè, torte, qualcosa di fresco, qualche minuto chiacchierando dei prossimi appuntamenti e si riparte.
Ben presto il paesaggio cambia. All’altezza di Luzzara, patria del regista Cesare Zavattini, lasciamo la golena e salendo sull’argine maestro ci dirigiamo verso Suzzara.
Prima di incrociare strada Corrada, scendiamo a sinistra dell’argine per visitare il parco e il memoriale di San Colombano, patrono di Riva di Suzzara. Un monaco irlandese vissuto tra il VI e VII secolo, a cui era dedicata un’antica chiesa, presente nella stessa area fino al 1885.
Poco più di un chilometro ci separa dal termine di questa esperienza di cammino. Un’esperienza bellissima, rilassante, in un ambiente naturale, accompagnati dallo scorrere placido delle acque del Po.
Grazie Salvatore