m y S L O W
W A Y S
W A Y S
Questa sezione del sito, prende in considerazione tutte le vie cilo-pedonabili / cammini, in provincia di Mantova. In primis le più famose, come la via POSTUMIA, la VENTO, la EUROVELO7, ecc. Ma anche i tracciati locali, ideati da enti o comuni del territorio, in modo da fornire un elenco di percorsi che attraversano la nostra terra. Va doverosamente precisato che le informazioni e tracciati, di queste pagine, vengono riportati dai siti ufficiali e che in alcuni casi, ci sono info e tracce discordanti reperibili in rete. Va pertanto auspicato che prima di intraprendere un viaggio, ci sia una documentazione e programmazione, di ciò che si intende fare, su base personale, capacità fisiche, studio del percorso, conoscenza delle lingue, ecc.
Un semplice e rilassante viaggio, lungo gli argini del fiume Mincio, in una totale immersione nella natura, nella storia e nella cultura del territorio. Quasi totalmente nel Parco del Mincio, gli 80 Km. del percorso, sono stati Idealmente suddivisi in 4 tappe per chi lo percorre a piedi e 2 per chi decide di farlo in bicicletta. Il tracciato dal fondo misto ricalca; piste ciclabili, strade sterrate, sentieri e strade asfaltate a bassissimo traffico veicolare.
Da questa pagina è possibile scaricare la traccia del percorso in terra Mantovana. Ma se volete avere ulteriori informazioni relative al Cammino del Mincio, di seguito il link alla pagina ufficiale della ciclovia.
La famosa EUROVELO 7 o SUN ROUTE, che collega Caponord a Malta, attraversando tutta l'Europa. Fantastico tracciato che percorre l'Italia in tutta la sua lunghezza. Per i Mantovani , più conosciuta come la Mantova-Peschiera, ma in realtà è moooooooooooolto più lunga.
Da questa pagina è possibile scaricare la traccia del percorso in terra Mantovana. Ma se volete avere ulteriori informazioni relative alla EUROVELO 7, di seguito il link alla pagina ufficiale della ciclovia.
Da Cadice in Spagna a Izmir in Turchia è la EUROVELO 8, che attraversa l'Europa per il largo. Per L'italia da Ventimiglia a Fiume attraversando tutta la pianura Padana. Per i Mantovani inizia a Cicognara e finisce subito dopo Malcantone, percorrendo tratti sul fiume Po e tratti immersi nella campagna sconfinata.
Da questa pagina è possibile scaricare la traccia del percorso in terra Mantovana. Ma se volete avere ulteriori informazioni relative alla EUROVELO 8, di seguito il link alla pagina ufficiale della ciclovia.
La Via Matildica parte da Mantova, città Patrimonio dell’Umanità, per inoltrarsi nei paesaggi disegnati dal Po nella pianura padana. Il tracciato Mantovano arriva fino a Luzzara passando per l'Abazia del Polirone a San Benedetto Po. Il tracciato completo arriva sino a Lucca, intercettando poi la via Francigena.
Da questa pagina è possibile scaricare la traccia del percorso in terra Mantovana. Ma se volete avere ulteriori informazioni relative alla Via Matildica, di seguito il link alla pagina ufficiale della ciclovia.
Attraversa i luoghi percorsi dalla corte di Carlo Magno tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da Aquisgrana a Roma, dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800. Il percorso è suddiviso in 26 tappe, per una lunghezza di 1250 km. con fondo stradale prevalentemente asfaltato e unisce Campione d'Italia alla Città Eterna (Città del Vaticano), dai passi alpini al cuore dell'Italia.
Da questa pagina è possibile scaricare la traccia del percorso in terra Mantovana. Ma se volete avere ulteriori informazioni relative alla Via Carolingia, di seguito il link alla pagina ufficiale della ciclovia. Al momento sembra non esista un sito ufficiale, pertanto vi rimando a quello di Wikivoyager.
LA VIA ROMEA GERMANICA IMPERIALE collega Trento ad Arezzo. È una delle principali rotte viarie utilizzate sia anticamente sia ai giorni nostri; da oggi è percorribile anche a piedi e in bici (in parte è accessibile anche ai cavalli); misura quasi 600 km.
Da questa pagina è possibile scaricare la traccia del percorso in terra Mantovana. Ma se volete avere ulteriori informazioni relative alla Via Romea, di seguito il link alla pagina ufficiale della ciclovia.
VENTO è un progetto di un’infrastruttura ciclabile di oltre 700 km che corre lungo gli argini del fiume Po da Venezia a Torino, nasce nel 2010 al Politecnico di Milano su iniziativa di un gruppo di ricerca multidisciplinare, composto da architetti, ingegneri e urbanisti, che si interroga sulle possibili proposte attraverso le quali far fronte ai problemi delle aree marginali.
Da questa pagina è possibile scaricare la traccia del percorso in terra Mantovana. Ma se volete avere ulteriori informazioni relative alla Ciclovia VENTO, di seguito il link alla pagina ufficiale della ciclovia.
“Cammino Via Postumia”, attraversando il Nord Italia da Est (Aquileia) a Ovest (Genova). Il cammino ha una lunghezza pari a 932 km circa e si snoda lungo 6 regioni (Friuli Venezia Giulia - Veneto - Lombardia - Emilia Romagna – Piemonte- Liguria. Questo Cammino fa parte del Macro Progetto Budapest/Santiago de Compostela(in fase di lavorazione la connessione al Cammino Rumeno per arrivare al Mar Nero) composto dai seguenti percorsi: Via Pannonia, Jakobova Pot, Via Flavia,Via Postumia,Via della Costa Ligure, Voie Aurelienne, Via Tolosana, Camino Aragones, Camino Frances.
Da questa pagina è possibile scaricare la traccia del percorso in terra Mantovana. Ma se volete avere ulteriori informazioni relative alla Via Postumia, di seguito il link alla pagina ufficiale della ciclovia.
Anni di collaborazione virtuosa tra Enti distribuiti lungo il corso del fiume Oglio, la “spina dorsale” dell’itinerario, hanno portato allo sviluppo di un percorso di circa 280 km che attraversa da nord a sud il territorio lombardo incontrando le province di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova.
Da questa pagina è possibile scaricare la traccia del percorso in terra Mantovana. Ma se volete avere ulteriori informazioni relative alla Ciclovia dell'Oglio, di seguito il link alla pagina ufficiale della ciclovia.