m y S L O W
W A Y S
W A Y S
B I K E
Partiamo da Marmirolo per un viaggio in bici, raggiungendo: Rovigo, Adria, Chioggia, Boara Pisani, Badia Polesine e fare ritorno ancora a Marmirolo.
Partiti da San Valentino toccheremo: rifugio Graziani, rifugio Damiano Chiesa, Bocca Poltrane, per poi tornare di nuovo a San Valentino.
Nel tentativo di testare la batteria delle nostre E-Bike e vedere il dislivello in salita percorribile, decidiamo di salire sul monte Baldo. partendo da Caprino Veronese, passeremo per: Vilmezzano, Braga, Pradonego, Malga Ime, 2 pozze, Prada, Lumini e di nuovo Caprino
Siamo ancora sulla sponda bresciana del lago di Garda e dopo aver percorso la ciclabile sospesa di Limone, saliremo a Vesio e all’eremo di San Michele. Faremo poi ritorno a Limone.
Per sfruttare le ultime giornate calde d’autunno con le nostre E-Bike, io e l’amico Alfredo, decidiamo di fare una pedalata nella parte nord del lago di Garda. Partiti da Riva del Garda, percorreremo la vecchia strada del Ponale per raggiungere il lago di Ledro, visiteremo Pregasina e saliremo fino a punta Larici.
Partendo da San Zeno, raggiungiamo i Lumini, Prabestemà, Prada Bassa, Malga due Pozze, rifugio Fiori del Baldo e rifugio Chierego.
Al ritorno scendiamo per le creste di Naole, Dosso dei Cavalli, Malga Zocchi, Lumini e di nuovo San Zeno.
Partendo da Mantova, passeremo da Bosco Fontana, Marmirolo, Marengo, Massimbona, Pozzolo, Borghetto, Monzambano, Forte Ardietti e per finire Peschiera.
Il percorso di oggi è raggiungere i laghi di Cornisello attraversando la val Nambrone. Dislivello positivo 1100 metri circa
Partendo da Sant Antonio di Mavignola, raggiungeremo il rifugio Nambrone, proseguiremo poi per il rifugio Cornisello ed immediatamente per i laghi di Cornisello.
Il percorso che andremo a fare oggi è una parte della Tranlessinia.
Strada completamente sterrata, che da Malga San Giorgio arriva fino al Corno D’Aquilio, attraversando l’intero altipiano della Lessinia.
Partenza da Villaggio Malga San Giorgio a quota 1483 Mt, bocche di Gaibana con la splendido panorama sul Carega, malga Podestaria, monte Castelberto con la sua spettacolare vista sulla Val Lagarina, passaggio sul Monte Tomba con a 1750 metri di quota e ritorno a Malga San Giorgio.